È definito il “Re degli strumenti musicali”. Il suo suono, magico e inconfondibile, affascina tutti, da sempre.

Ottantotto tasti bianchi e neri che ti permetteranno davvero di suonare tutta la musica che vuoi.

Docenti

Francesco Di Marco si è formato presso la Scuola Civica di Milano con il m° David Tai e successivamente ha conseguito il diploma accademico di II livello (indirizzo concertistico) presso il conservatorio di Torino con il massimo dei voti e la lode sotto la guida della prof. Marina Scalafiotti. Si è inoltre perfezionato presso l’Accademia Musicale Varesina con il m° Roberto Plano.

Ha preso parte a moltissime masterclass in Italia, Francia, Belgio e Spagna, tenute da numerosi maestri tra i quali Nelson Delle Vigne, Husseyin Sermet, Charles Rosen, Dominique Merlet, Roberto Plano, Jean Francois Antonioli, Benedetto Lupo, Enrico Pace, Gianluca Cascioli, Pavel Gililov, Aleksandar Madzar.

Ha vinto fin da piccolo molti premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra cui il 1° premio assoluto al Concorso Internazionale “Città di Maccagno”, il 2° premio al concorso Enrica Cremonesi di Milano, il 2° premio al XX Concorso Nazionale “Riviera della Versilia”, il 2° premio all’ VIII Concorso Internazionale “Città di Asti”, il 2° premio assoluto (1° non assegnato) al VII Concorso Pianistico Nazionale “Rotary per la Musica”. Nel 2014 è risultato anche vincitore delle selezioni della Fondazione Live Piemonte dal Vivo nell’ambito di Classica Live Competition.

Si è esibito per rassegne quali “Piano City”, “Break in Musica”, “La Villa della Musica 2010” a Milano e per “Serate Musicali” – “Mercoledì del Conservatorio” presso il conservatorio di Torino. Ha suonato presso i Musei Vaticani a Roma, l’Università Cattolica di Milano, la Reggia di Venaria Reale, gli Antichi Molini di Portogruaro e in sale da concerto in Belgio, Francia e Spagna tra cui la Salle Cortot a Parigi (per The Paris Summer Session 2009) e l’Auditorium di Paiporta a Valencia. Nel Gennaio 2013 ha debuttato come solista con l’orchestra del del Conservatorio di Torino suonando in duo il concerto K365 di W. A. Mozart.

È co-fondatore o co-direttore artistico insieme ad Andrea Micucci di MusicaOvunque, progetto musicale attivo da anni a Monza, Milano e Brianza che tra le sue attività include “I Suoni della Natura” (concerti gratuiti all’aperto nel parco di Monza), “Lezioni-Concerto” per le scuole secondarie di I e II grado e il campus estivo “Sovico in Musica” giunto nel 2018 alla sesta edizione.

Attualmente sta lavorando insieme ad Andrea Micucci all’incisione dell’integrale delle opere a quattro mani di Edvard Grieg per la Da Vinci Classics. E’ speaker a Radio Popolare per i programmi “Apertura musicale” e “Labirinti Musicali” e collabora all’interno della redazione di musica classica per “Rotoclassica”.

Ha scritto inoltre su Cultweek, magazine di cultura online. È docente di pianoforte presso il Conservatorio G. Puccini di Gallarate, il Civico Istituto Musicale G. B. Sammartini di San Donato Milanese e l’Associazione é Musica Nuova di Trezzo.

È docente di musica da camera nel progetto MIT in collaborazione con laVerdi presso il MAC e l’Auditorium di Milano.

Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio «G. Verdi» di Milano sotto la guida di Mariella Ghiro Cartago, ha compiuto gli studi di perfezionamento con Eli Perrotta e Jörg Demus.

Nell’ambito della musica da camera all’Accademia Internazionale di Fiesole con Dario De Rosa e Maureen Jones; all’Accademia Stauffer di Cremona con Rocco Filippini e Salvatore Accardo; all’Accademia del Trio di Trieste di Duino.

Vincitore di concorsi nazionali («Città di Savona», «Sandro Fuga» di Torino) e internazionali («Schumann» di Macugnaga e Concorso internazionale di Caltanissetta).

Concertista, ha tenuto, in più di trent’anni di carriera, recital e spettacoli come solista, camerista e maestro collaboratore, affrontando il repertorio classico, quello contemporaneo e il tango argentino. Si è esibito fra gli altri al Teatro Nuovo, al Teatro Dal Verme, al Teatro degli Arcimboldi di Milano; al Teatro Manzoni di Bologna; all’Auditorium della Conciliazione, alla Sala Casella, al Foro Italico di Roma; al Teatro Cherubini di Cremona; al Teatro Lirico di Cagliari, al Teatro Chiabrera di Savona, al Teatro Comunale di Lodi, al Prinzregentertheater e al Gasteig di Monaco di Baviera, alla Jahrhunderthalle di Francoforte; ai festival di Trani, Torri del Benaco, Aversa, Orbetello, Isola d’Elba, Pesaro, Iglesias, Torino, Sylvanès, Cancún, Osaka.

È il pianista e cofondatore dell’Orquesta Minimal Flores del Alma, specializzata nel repertorio del tango argentino, da quello tradizionale al contemporaneo, per la diffusione del quale ha realizzato con alcuni compostitori argentini d’oggi il progetto ¡Buenos Aires Hoy!

Ha svolto il ruolo di maestro collaboratore nelle classi dei baritoni Bruno Dal Monte e Roberto Coviello.

Insegna pianoforte presso il Civico Istituto «G.B. Sammartini» di San Donato Milanese e la scuola di musica OttavaNota a Milano.