
Riccardo Mestroni approccia all'età di nove anni la musica e il sassofono presso il Corpo Musicale di Osnago, dove apprende la teoria e il solfeggio, la tecnica dello strumento e la lettura musicale d'insieme.
Approfondisce progressivamente la tecnica strumentale, l'analisi melodica, armonica e ritmica e le tecniche di improvvisazione sia attraverso lo studio da autodidatta che sotto la guida del sassofonista, direttore e compositore Biagio Coppa, oltre che mediante la frequentazione di diversi seminari, lezioni-concerto, masterclass e workshop di perfezionamento.
Suona in diverse formazioni i vari tipi di sassofono (soprano, contralto, tenore e baritono) a seconda del genere e del contesto, affrontando differenti generi musicali a partire dalla tradizione classica e popolare per giungere progressivamente alla musica moderna, concentrandosi sempre più sul repertorio jazzistico nelle sue diverse forme, stili, espressioni e contaminazioni. In tale ambito suona in formazioni di differente composizione (dal trio al combo, alla big-band) prendendo parte, in particolare con la Flight Jazz Band di San Donato Milanese diretta da Biagio Coppa, ad eventi che hanno visto la partecipazione di figure di rilievo nel panorama jazzistico quali i sassofonisti Paolo Tomelleri, Claudio Fasoli, Achille Succi e Massimo Falascone, i trombettisti Ralph Alessi, Alberto Mandarini, Sergio Orlandi, i pianisti Arrigo Cappelletti e Marco Detto. Con la Flight Band ha preso parte a diversi progetti musicali e discografici. Con la medesima formazione, in differenti contesti o da solo partecipa a progetti e performance in sinergia con altre forme artistiche quali la poesia, il teatro e la danza. Assieme a Biagio Coppa sta curando la stesura di fascicoli sulla teoria musicale, partendo dai concetti fondamentali generali per sviluppare un percorso didattico mirato, strutturato e sequenziale. Da ottobre 2020 è docente di sassofono presso la Scuola Civica di San Donato Milanese, insegnando la pratica dello strumento, la lettura e l'analisi dei brani, la teoria musicale e l'improvvisazione con particolare riferimento al linguaggio jazzistico.