è una proposta di allenamento completo e divertente. La lezione si struttura in due fasi. Durante la prima parte l'intero corpo verrà messo in moto attraverso un movimento aerobico di media intensità. Durante la seconda parte, in modo graduale si passerà dalla verticalità al tappetino, dove verranno proposti una varietà di esercizi di allenamento e potenziamento muscolare, il tutto armonizzato dalla musica che renderà il percorso piacevole e coinvolgente.

Docenti

STUDI, CORSI E AGGIORNAMENTI:
'93-'95Concluso percorso teatrale presso la scuola SPOT-Quelli di Grock.
1996 Qualifica Professionale in "Animatore Musicale" presso il C.E.M.B. di Milano.
(Corso riconosciuto dalla Regione Lombardia).
'98-'01 Diploma presso l'Accademia d'Arte Drammatica Paolo Grassi, l'Atelier di
TeatroDanza.
Saggio realizzato da Susanne Linke e Avi Kaiser.
'02-'03Conseguito il "Certified Movement Analyst" Laban-Bartenieff presso l'ALBI
(Associazione Laban-Bartenieff Italia) in collaborazione con il L.I.M.S. di New
York.
'07-08Partecipazione al Progetto C.I.T Contemporary Interpreter Training con la
compagnia internazionale Deja Donné.
'10-'11 Partecipazione al Corso di Avviamento per l'insegnamento della Danza Classica
Accademica presso l' A.I.D.A (Associazione Insegnanti Danza Accademica)
STAGE E WORKSHOP:
Iride Sauri, Davide Montagna (tecnica classica)
Susanna Beltrami (tecnica Cunningham)
Luciana Melis (tecnica Graham)
Nina Watt (Limon Tecnique)
Dominique Dupuy, Carolyn Carlson,
Larrio Ekson (teatro-danza)
Benno Voorham, Company Blu (contact improvisation)
Compagnia Wee Francesco Scavetta
Compagnia Deja Donné
Julien Hamilton
ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO:
Dal 1994, conduco laboratori di Propedeutica alla danza, Danza Moderna e Teatro
Danza, per bambini, adulti e anziani.
• Polisportiva A.I.R.S – Milano
• Progetto 2000 – Milano
• Comune di San Giulinao Milanese
• Ass. Culturale LaLunaNuova – Milano
• Scuola di Teatro Dedalo – Milano
• Consorzio per la Formazione Professionale e per l'Educazione Permanente – San
Donato Milanese
• C.I.M.D – Milano
• Artedanzae20 – Milano
• Professione Danza – Pavia
• Aisha Danze – Rozzano
• Accademia Arte Danza – San Donato Milanese
• ICS International School
ESPERIENZE PROFESSIONALI IN CAMPO ARTISTICO:
Partecipazione allo spettacolo "Un Ballo in Maschera" presso il Teatro alla Scala
di Milano con la regia di Damiano Michieletto.
Partecipazione al "Festival Caffeine 03" organizzato da Filippo Ughi con lo
spettacolo "100" e "Entrata Libera".
Partecipazione alla Rassegna "Il gran teatro d'Acqua" presso La Venaria Reale di
Torino.
Ideazione e direzione della Performance Urbana "Spaziale Splendy per la Danza"
con la partecipazione degli allievi dell'Atelier della Scuola d'Arte Drammatica
Paolo Grassi.
Partecipazione alla Rassegna "L'Anima e la Danza" organizzata da Teatrando
presso il Teatro Blu – Milano.
"The Airport's Dance" Performance di teatrodanza per Lufthansa – Malpensa e
Linate.
Curato la regia dello spettacolo musicale "La Serva Padrona" di G.Pergolesi –
Teatro Comunale di Broni.
Partecipazione allo spettacolo "La Bella Addormentata nel Bosco" presso
l'Auditorium San Gottardo, prodotto dall'Orchestra Verdi di Milano.
Partecipazione allo spettacolo "L'Amore delle tre Melarance" di Prokof'ev
prodotto dall'AsLico di Milano all'interno del progetto Opera Domani,
Presso l'Auditorium San Gottardo di Milano, partecipazione allo spettacolo "Lo
Schiaccianoci" di Cajkovskij, all'interno della rassegna "Crescendo in Musica",
regia di Damiano Michieletto.
Partecipazione ai Festival "Lavori in pelle" – Alfonsine; "Danze da bruciare" –
Roma; "Ammutinamenti" – Ravenna.
Partecipazione al 48° Internationale Orgelkonzerte Konstanz, spettacolo di
Teatro-danza con musica eseguita dal Torino Vocalensemble.
Partecipazione all "X edizione della Biennale dei giovani artisti del
mediterraneo" tenutasi a Sarajevo.
Partecipazione al Festival Monteverdiano di Cremona con lo spettacolo
"Nell'amorevole quiete delle tue braccia" coreografato da Susanna Beltrami e
Davide Montagna.
Con l'AsLico di Milano all'interno del Circuito dei Teatri Lombardi ho preso parte
all' opera "La Bohème" di Puccini, regia di Francesco Micheli.
Partecipazione allo spettacolo "Il formaggio e i vermi" regia di Giorgio
Pressburgher e Marco Colli all'interno del Mittelfest di Cividale del Friuli.
Per l'Auditorium di Milano all'interno della rassegna "Concerti di Mezzanotte",
partecipazione all' Histoire du Soldat di Igor Stravinskij.
Con i Pomeriggi Musicali di Milano partecipazione allo spettacolo "Pantalone e
Colombina" Pantomima KV 446 di W.A. Mozart regia di Francesco Micheli.